Home          Contacts          News archive          ITALIAN
off

1 e 8 ottobre, seminario sul progetto Rural Emotion (only in Italian)

Una lezione, letture ed escursioni sulle montagne dove nacque lo scrittore asiaghese, dedicate a chi opera sull’Altopiano di Asiago 7 Comuni nei diversi ambiti del turismo

Il Gal Montagna Vicentina, nell’ambito del progetto Rural Emotion (Rem), ha finanziato la realizzazione di un seminario divulgativo che si terrà ad Asiago nei primi due mercoledì di ottobre. Le due giornate sono riservate agli operatori turistici altopianesi dei settori del commercio, della ristorazione, della ricettività e dei servizi. Il filo conduttore è rappresentato dai racconti di Mario Rigoni Stern e dai luoghi ove sono stati ambientati. Cos’è Rural Emotion? Rural Emotion è un progetto di cooperazione transnazionale per la promozione del turismo culturale nelle aree rurali che coinvolge sei Gal del Veneto e uno della Finlandia. Le basi sono quelle della diffusione di un turismo sostenibile, mezzo ideale per comunicare l’autenticità dei luoghi, attraverso itinerari collegati a personaggi che, con la loro opera, hanno lasciato tracce importanti nei diversi territori. Il seminario di ottobre fa parte di un’attività di formazione più ampia e articolata che prevede altri seminari e corsi di formazione, per esempio sul marketing turistico e di lingua inglese. Il seminario L’organizzazione è a cura di Impresa Verde Vicenza, in collaborazione con l’Esac e il Cesar Formazione e Sviluppo, con il finanziamento del GAL Montagna Vicentina. Si comincia il mattino di mercoledì 1o ottobre, nella sede del Gal ad Asiago, con una lezione tenuta da Massimiliano Gnesotto dal titolo “Introduzione a Mario Rigoni Stern; la natura dell’Altopiano” a cui seguirà una lettura di alcuni scritti di Mario Rigoni Stern a cura di Andrea Vollman. Nel pomeriggio, si svolgerà una passeggiata didattica da Malga Larici di Sotto, percorrendo l’antico confine tra Veneto e Tirolo, sempre con Massimiliano Gnesotto. Il secondo incontro è previsto per mercoledì 8 ottobre, con un’escursione che durerà l’intera giornata. La prima parte avrà inizio da Forte Interrotto per giungere al museo all’aperto di Monte Zebio, passando per il crinale del Monte Mosciagh. Dopo pranzo, da Malga Zebio si esploreranno i luoghi circostanti, ambientazione di molti libri di Rigoni Stern, per poi scendere verso Asiago, passando anche davanti alla casa ove visse lo scrittore. Accompagnatore sarà Massimiliano Gnesotto, a cui si affiancherà nel pomeriggio Andrea Vollman. Lo scrittore Mario Rigoni Stern, uno dei più interessanti protagonisti della letteratura del Novecento, ci ha lasciati il 16 ottobre 2008. I suoi scritti raccontano la guerra e l’emigrazione, il lavoro nei boschi e la natura “madre e matrigna”, e molto altro ancora. Ma, in questo lungo racconto ideale dell’intellettuale altopianese, i veri protagonisti sono stati la sua terra e la sua gente. Perché questa iniziativa? Obiettivo del seminario è far conoscere, attraverso le escursioni e le letture dello scrittore, una montagna sì aspra e “salvatica” – come diceva Stern – ma che ha nella propria essenzialità il maggior pregio. E per questo è una montagna che diviene ricca e sorprendente, per chi la sa ascoltare e interpretare, svelandosi negli infiniti aspetti ambientali e storici. Per informazioni: Gal Montagna Vicentina

Scarica il PDF dell’evento

 

 

About the Author