Presentato alla stampa il progetto sui luoghi di Mario Rigoni Stern (only in Italian)
Venerdì 12 e sabato 13 settembre ad Asiago è stato presentato alla stampa il progetto di promozione del territorio dedicato allo scrittore asiaghese Mario Rigoni Stern.
Rural Emotion è un progetto di cooperazione transnazionale che mira a promuovere il turismo nei centri minori per far meglio comprendere il contesto culturale espresso dalle aree rurali, spesso narrato e descritto da artisti nati o vissuti o che vi sono transitati. Partner del progetto sono i Gruppi di Azione Locale (GAL) veneti Montagna Vicentina, Bassa Padovana, Terra Berica, Antico Dogado, Pianura Veronese e il GAL Pohjois Satakunta (Filanandia).Il presupposto comune è di creare, anche in collegamento con la rete di itinerari di mobilità lenta, itinerari/mete legati alla cultura e agli autori importanti che hanno vissuto e che hanno lasciato testimonianza nei loro scritti dei territori rurali su cui gravitano i soggetti partner di progetto.
Con riferimento all’Altopiano di Asiago e dei Sette Comuni, il Comune di Asiago ha selezionato gli itinerari e i luoghi che si legano alla voce autentica ed autorevole di Mario Rigoni Stern, autore tra i più importanti della letteratura italiana del Novecento, uno scrittore che ha saputo descrivere in modo originale la cultura della gente di montagna. Nelle sue opere, la montagna diventa un vero e proprio scrigno di valori, non solo paesaggistici e ambientali, ma soprattutto umani: un universo etico che Mario Rigoni Stern, dal “ritorno a baita” vagheggiato nel gelo di una steppa macchiata dagli orrori della guerra, non ha mai cessato di frequentare, come narratore, ma anche come intellettuale impegnato in un progetto di riscatto e di progresso del proprio mondo.
Come evidenzia Sergio Frigo, giornalista e curatore dei contenuti del progetto: “Forse nessuno scrittore è stato legato alla sua terra quanto Mario Rigoni Stern. Ma da vera e propria icona del suo Altopiano, egli ha saputo incarnare l’anima stessa di tutta la montagna, diventando uno degli interpreti più autorevoli e universali del rapporto fra uomo e natura, oltre che tra storia collettiva e memoria personale e di comunità. Con la sua scrittura limpida e profonda, ma mai complicata, egli ha definito i contorni, consolidato i significati, impreziosito il volto di un’identità locale che ha sempre concepito però come accessibile a tutti coloro che – pur vivendo nelle contraddizioni della contemporaneità – avessero uno sguardo limpido e un cuore puro. I sentimenti di appartenenza alla comunità e alla sua storia e di rispetto per la natura e le persone che egli ha saputo far sgorgare dalle zolle e dalle rocce di queste montagne e dalla scorza ruvida dei suoi abitanti, li ha sempre interpretati non come segno di esclusione, ma come opportunità di condivisione, che diventava disponibilità all’accoglienza: ‘siamo tutti compaesani’, diceva guardando il vasto mondo e confrontandosi con le sue diversità come occasioni di arricchimento”.
Il progetto rappresenta dunque un’occasione per approcciare e scoprire le eccellenze naturali, culturali, enogastronomiche, paesaggistiche del territorio di Asiago e dell’Altopiano dei 7 Comuni ricollegandosi proprio a quei luoghi che hanno visto Rigoni Stern giocare da bambino, poi crescere e diventare uomo, partire per la guerra e tornare per non allontanarsi più. Il tutto in una cornice di turismo consapevole e sostenibile che coniuga la filosofia dello scrittore con le tante occasioni di relax e divertimento che questo territorio può offrire. Un’opportunità per conoscere meglio l’Altopiano e un invito anche, passo dopo passo, a riscoprire se stessi.
In questo ambito sono stati tracciati 25 itinerari – da percorrere a piedi o sulle due ruote – che conducono il visitatore nella ‘terra di Mario’ mettendolo a diretto contatto con le sue montagne, il suo paese, le attrattive naturali, le antiche tradizioni, l’ospitalità che questo territorio esprime. Itinerari in cui il vissuto biografico di Rigoni Stern si incrocia con i racconti e gli episodi che appartengono alla storia e al vissuto delle genti dell’altipiano. Luoghi che rievocano storie di montanari, malghesi, casari, recuperanti, pastori, cacciatori, rocciatori, ragazzi delle contrade,giovani partigiani… in ogni caso uomini semplici, i cui ritmi sono quelli dettati dalla natura che li circonda.
Il valore del progetto, che mira a promuovere questi itinerari anche presso il pubblico giovane, è dato anche da un innovativo ed articolato pacchetto di strumenti di comunicazione: accanto ad un sito web dedicato, che fornirà informazioni sull’autore e il dettaglio di tutti gli itinerari individuati, è stata realizzata un’app mobile per smartphone e tablet, a breve disponibile su Apple Store e Google Market; sono inoltre previsti un fumetto dedicato e attività di geocatching che condurranno i giovani nei luoghi individuati dal progetto proponendo delle speciali cacce al tesoro attraverso l’uso di dispositivi GPS.
Un vivido ritratto di Mario Rigoni Stern è stato proposto da Giuseppe Mendicino, biografo dello scrittore, intervenuto alla due giorni di presentazione.
Scarica i comunicati dell’evento